L’attuale normativa impone a chiunque si appresti ad intraprendere un’attività sportiva di sottoporsi ad una visita medico-sportiva, facendo un distinguo tra attività sportiva agonistica e non. Gli sportivi che necessitano di certificazioni agonistiche sono coloro che praticano attività sportive agonistiche così denominate dalle Federazioni Sportive, dal CONI e dagli Enti di Propaganda Sportiva riconosciuti ed i partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù. E’ sufficiente il certificato di attività sportiva non agonistica per i praticanti di attività sportive qualificate non agonistiche dalle Federazioni sportive nazionali, dagli Enti di propaganda sportivi riconosciuti, dal CONI e per i partecipanti alle attività scolastiche e alle fasi precedenti quelle nazionali dei giochi della gioventù.
I certificati medici sportivi:
- possono essere effettuate dal medico dello sport esclusivamente presso lo studio e/o ambulatorio nel quale il medico è stato autorizzato a prestare la propria opera professionale. Non è quindi consentito effettuare le visite presso palestre, centri sportivi o qualsivoglia tipologia di struttura non sanitaria.
- possono essere rilasciate da medici specialisti in medicina dello sport, da liberi professionisti docenti in medicina dello sport o da medici in possesso dell’attestato di cui all’art. 8 della L. 26/10/71 n. 1009, purché iscritti nell’elenco regionale.
- possono essere rilasciate esclusivamente dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dai medici dello sport iscritti nell’elenco regionale.
La visita medico sportiva Agonistica comprende:
- Visita medico sportiva
- Misure antropometriche
- Spirometria
- ECG a riposo
- ECG da sforzo, con step test
- Visione dei risultati delle analisi delle urine
- Presso il nostro studio non viene rilasciato il certificato medico Agonistico per sportivi con età superiore hai 40 anni.
- La visita medico sportiva non agonistica comprende:
- Visita medico sportiva
- ECG a riposo